BULLISMO E CYBERBULLISMO



BULLISMO

Il bullismo e il cyberbullismo sono purtroppo sempre più diffusi nel nostro Paese.

Siamo in presenza di bullismo quando uno o un gruppo di bambini o adolescenti perpetua, nel tempo, azioni di prevaricazione e di violenza verbale, fisica e psicologica su un coetaneo o un bambino di età minore, percepito come debole e fragile, individuato come vittima.

Il bullismo si verifica principalmente a scuola o subito fuori dalla scuola, o nel tragitto verso casa.

Nel cyberbullismo invece le offese e gli atti persecutori si verificano ripetutamente nel mondo virtuale e in particolare sui social network, sulle chat e sui blog, ai danni di una persona che viene screditata, offesa, umiliata pubblicamente, anche con video e filmati.

Le conseguenze psicologiche del bullismo e del cyberbullismo sono piuttosto invalidanti, anche se dipendono dalla gravità degli atti, e dalla resilienza delle vittime, soprattutto perchè colpiscono i ragazzi in una fase dello sviluppo fisico, psicologico e sociale, già di per sé delicata. Le ferite profonde del bullismo si ripercuotono indubbiamente nelle scelte di vita presenti e future, se non curate e affrontate con competenza e urgenza.

Il disagio delle vittime può essere talmente profondo da portare persino al suicidio.

I vissuti più comuni delle vittime di bullismo sono gli stessi: isolamento, paura, rabbia, frustrazione, impotenza e vergogna. Le vittime si sentono braccate, perseguitate e a volte subentra una sorta di rassegnazione a subire, come se non esistessero vie di uscita.

Non solo le vittime del bullismo vanno aiutate, ma anche i bulli che mettono in atto tali persecuzioni. Utilizzare un linguaggio violento e discriminatorio ai danni di altri, specialmente se legittimato dal gruppo dei compagni, è un segnale di malessere altrettanto forte di quello espresso dalle vittime, segnale di una grave forma di dissociazione dalle emozioni e dall'incapacità di mettersi nei panni degli altri, ovvero di provare empatia.

TRATTAMENTI E CURE

Un metodo individuale molto efficace per risolvere il ricordo traumatico è l'EMDR, uno strumento veloce ed efficace di elaborazione attraverso i movimenti oculari.

Percorsi di autostima e di consapevolezza corporea sono molto adatti a ricostruire un'adeguata immagine di sé e una identità forte e sicura.

Percorsi di gestione delle emozioni, in particolare la rabbia e la paura, e di sintonizzazione con gli altri da proporre nelle scuole e nei centri giovani.


Ho bisogno di un aiuto

Questi i miei dati