
SCRITTURA TERAPEUTICA
Scrivere aiuta a riordinare i pensieri, ad esprimere le emozioni attraverso le parole, e ad integrare pensieri ed emozioni.
Aiuta a prendere le distanze emotive da ciò che viviamo intensamente e a guardare con maggiore obiettività gli eventi che ci sono accaduti, specialmente se di natura traumatica.
Scrivere aiuta ad integrare le varie aree del cervello, generando nuovi percorsi neurali.
Scrivere aiuta a creare nuovi punti di vista sul passato.
Scrivere una storia aiuta da una parte a riportare alla luce schemi e modelli di pensiero disfunzionali e che possono ostacolare il processo di cambiamento della persona, dall'altra a trovare strategie creative per avviare processi di trasformazione e di guarigione.
Con la scrittura è possibile raccontare un'ingiustizia, un abuso, un fatto doloroso difficile da confessare a qualcuno. Attraverso la scrittura si può ripercorrere l'evento cominciando lentamente ad esprimere il vissuto di umiliazione e la ferita profonda che è rimasta silenziosa dentro di noi.
Attraverso il principio creativo della scrittura e la narrazione si attiva un processo interiore di guarigione psichica ed emotiva.
Il racconto può essere di aiuto anche a chi legge in particolare se sta affrontando tematiche esistenziali simili.
La dott.ssa Sabina Leggio organizza sessioni esperienziali in piccoli gruppi sulla "scrittura terapeutica". Ogni persona sarà coinvolta in un processo creativo di scrittura su una tematica a scelta, seguendo un percorso semistrutturato e protetto, che produrrà l'attivazione di un processo di introspezione e di consapevolezza.
Voglio iniziare un percorso di scrittura terapeutica
Compila i campi sotto con i tuoi dati